Menu
LaBellezzadellArte
Cerca
    • Come nasce il sito
    • Categorie
      • Architettura
      • Arte sacra
      • Fotografia
      • Mostre e Film
      • Pittura
      • Scultura
      • La Bellezza dell’Arte in pillole
      • Le Donne e l’Arte in pillole
  • LaBellezzadellArte
    • Chi sono
    • Contatti
    • Newsletter
LaBellezzadellArte
  • Come nasce “La Bellezza dell’Arte”
  • Chi sono
  • Iscriviti alla Newsletter
  • Contatti
  • Categorie
    • Architettura
    • Arte sacra
    • Fotografia
    • Mostre e Film
    • Pittura
    • Scultura
    • La Bellezza dell’Arte in pillole
    • Le Donne e l’Arte in pillole

Seguici su

  • facebook
  • instagram
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

“Maria Maddalena come la Melanconia” di Artemisia Gentileschi . Un’iconografia tra sacro e profano

L’immagine evangelica di Maria Maddalena è sicuramente una delle iconografie religiose più diffuse nella storia dell’arte. Le sue caratteristiche simboliche (ben definite e riconoscibili) sono interpretate dagli artisti, nel corso…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

Gli artisti e i “Caffè”

I Caffè, tra Settecento e Novecento, si sono rivelati luoghi sempre molto interessanti, soprattutto per quel che riguarda le frequentazioni di artisti, letterati, musicisti, ecc., divenendo veri e propri salotti…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

Robert Mapplethorpe. Un fotografo alla continua ricerca della bellezza assoluta

Robert Mapplethorpe è stato uno dei maggiori fotografi del secolo scorso e ancora oggi le sue opere affascinano e lasciano lo spettatore riflettere su immagini talvolta insolite e particolari, che…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

L’Arpa Barberini dipinta da Giovanni Lanfranco

In questo testo desidero raccontarvi e descrivervi brevemente una stupenda pittura di Giovanni Lanfranco, importante artista che molto operò a Roma. L’opera in questione si intitola “Venere che suona l’arpa”,…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

L’Happening: quando esperienza, artista e pubblico si incontrano

L’Happening è un’ espressione artistica che si sviluppa nel mondo contemporaneo, grazie all’idea dell’artista Allan Krapow, che mette in atto la prima azione di questo tipo e sotto questa denominazione,…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

Giovanni Santi, pittore e padre di un “genio divino”

Il 2020 ha sancito importanti eventi legati al mondo dell’arte, come il centenario del divin Raffaello, scomparso a Roma, il 6 aprile 1520. Era di Venerdì Santo. In questa mia…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

Il fascino della natura morta in Bruno Croatto

Trovo estremamente affascinanti e particolari le opere del pittore triestino Bruno Croatto (1875-1948). La loro particolarità è conferita da una composizione sempre ben studiata e calibrata nelle forme e nei…

Leggi
  • Pubblicato in
    • Mostre e Film

“Volevo nascondermi”. Un film sulla vita del pittore e scultore Antonio Ligabue

Da storico dell’arte ero davvero impaziente di assistere a questa pellicola, memore dello sceneggiato degli anni Settanta con l’indimenticabile Flavio Bucci che ho apprezzato moltissimo e, soprattutto, per l’amore che…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

Alfons Mucha per Moët et Chandon

Alfons Mucha é stato uno degli artisti più rappresentativi dell’Art Nouveau  che ha ampiamente lavorato anche in campo pubblicitario, collaborando con diversi marchi e ambiti differenti come cinema e teatro,…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

Angelika Kauffmann, una grande pittrice

Angelika Kauffmann é stata un’importantissima pittrice di origini svizzere, vissuta sul finire della seconda metà del XVIII secolo ed il primo decennio del XIX. Notissima per i suoi ritratti, scelse…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

Mattia Preti, il Cavalier Calabrese

Mattia Preti é stato uno dei più importanti artisti del Seicento Meridionale. Nativo di Taverna, piccolo borgo montano in provincia di Catanzaro, da nobile famiglia, già da piccolo si mostrava…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

Renato Natali, un pittore che amò la sua città

Renato Natali (1883-1979) è stato un pittore italiano del Novecento, livornese, amico di Amedeo Modigliani.Importante per lo sviluppo del suo stile pittorico, fu la frequentazione del noto Caffè Bardi della…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

Il delicato Impressionismo di Olga Boznańska

Olga Boznańska era una pittrice polacca che ha lavorato molto in Europa, trovando grande consenso e aderendo, ad un certo punto della sua produzione, all’Impressionismo. Tra le sue opere più…

Leggi
  • Pubblicato in
    • Pittura

Gli artisti e la pubblicità. Fortunato Depero per Campari

Sapevate che tanti sono gli artisti che, tra Ottocento e Novecento, hanno lavorato nel mondo della pubblicità, creando storiche locandine e oggetti di design che ancora oggi fanno parte del…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

L’Assunzione di Maria nella cattedrale di Cosenza

L’Assunzione di Maria è un dogma proclamato ufficialmente da papa Pio XII nel 1950, ma da sempre la storia dell’arte ha ricordato e celebrato l’Assunzione di Maria in Cielo, anima…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

Un Capriccio di Giovan Battista Tiepolo

Molto spesso capita di imbattersi nel termine “Capriccio” relativamente ad un dipinto. Ma cosa sta ad indicare questo termine, con esattezza, nella storia dell’arte? Esso é un genere pittorico vero…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

La pittura di Boudin, raffinato precursore degli Impressionisti

Eugène Boudin é stato un importante pittore francese dell’Ottocento, che ha lavorato a cavallo tra Realismo e Impressionismo. É noto anche come “re dei cieli”, famoso appellativo datogli dal collega…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

La scultura di Francesco Jerace al Vittoriano

Francesco Jerace è stato un’importante scultore e pittore italiano di origini calabresi (era nato a Polistena nel 1853). Cresciuto in una famiglia di artisti, si formò a Napoli, in Accademia,…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

Il “Palazzo dei mostri” a Roma

Tra le architetture che attraggono il visitatore, passeggiando per le vie di Roma, c’è sicuramente il Palazzo Zuccari. Situato a Trinità dei Monti, risale al 1592 e fu progettato dall’artista…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

Santa Chiara nella Basilica di Assisi

L’affresco che raffigura Santa Chiara e le sue consorelle che salutano San Francesco è una delle bellissime scene affrescate da Giotto nella Basilica di Assisi. A questa in particolare, secondo…

Leggi

Navigazione articoli

  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next

Come nasce “La Bellezza dell’Arte”

Chi sono

Iscriviti alla Newsletter

Categorie

Architettura Arte sacra Fotografia La Bellezza dell'Arte in pillole Le Donne e l'Arte in pillole Mostre e Film Pittura Scultura

Cerca

Artisti

Andrè Malraux Antonio Canova Auguste Rodin Carlo Siviero Caspar David Friedrich Cesare Ripa Constantin Brancusi Edward Hopper Felix Nadar Francesco Hayez Frida Kalho Gian Lorenzo Bernini Giorgio De Chirico Giovan Battista Gaulli Giovanni Segantini Man Ray Marcel Duchamp Margaret Keane Michelangelo Nicola Palizzi Pietro da Cortona Raimondo D'Aronco Tamara de Lempicka Van Gogh Vittorio Corcos

Seguici su

  • facebook
  • instagram

Instagram

Instagram did not return a 200.

Seguimi!

Artisti

Andrè Malraux Antonio Canova Auguste Rodin Carlo Siviero Caspar David Friedrich Cesare Ripa Constantin Brancusi Edward Hopper Felix Nadar Francesco Hayez Frida Kalho Gian Lorenzo Bernini Giorgio De Chirico Giovan Battista Gaulli Giovanni Segantini Man Ray Marcel Duchamp Margaret Keane Michelangelo Nicola Palizzi Pietro da Cortona Raimondo D'Aronco Tamara de Lempicka Van Gogh Vittorio Corcos

Articoli più letti

  • Edward Hopper e l’era moderna
  • La “melanconia”o malinconia nell’arte
  • Locandina film "Van Gogh - Sulla soglia dell'eternità"
    Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità
  • L’erotismo e la sensualità in Canova e in Rodin

Sito web curato dalla Dott.ssa Raffaella Buccieri  –  Ideato da Raffaella e Francesco Buccieri
© Riproduzione riservata –  Privacy e Disclaimer

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Chiudendo questo banner o scorrendo questa pagina acconsenti all'uso dei cookies.OkPrivacy policy