Menu

LaBellezzadellArteLaBellezzadellArte

Cerca
    • Come nasce il sito
    • Categorie
      • Architettura
      • Arte sacra
      • Fotografia
      • Mostre e Film
      • Pittura
      • Scultura
      • La Bellezza dell’Arte in pillole
      • Le Donne e l’Arte in pillole
  • LaBellezzadellArteLaBellezzadellArte

    • Chi sono
    • Contatti

LaBellezzadellArteLaBellezzadellArte

  • Come nasce “La Bellezza dell’Arte”
  • Chi sono
  • Contatti
  • Categorie
    • Architettura
    • Arte sacra
    • Fotografia
    • Mostre e Film
    • Pittura
    • Scultura
    • La Bellezza dell’Arte in pillole
    • Le Donne e l’Arte in pillole

Seguici su

  • facebook
  • instagram
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

Amedeo Modigliani e il ritratto dell’amico pittore Soutine

Amedeo Modigliani è stato uno dei più interessanti pittori del Novecento, non inquadrabile in correnti precise, ma molto amante dell’esotismo delle arti tribali e del classicismo antico, greco in particolare….

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

Dinamismo di un cane al guinzaglio: un dipinto di Giacomo Balla

Giacomo Balla è stato uno dei maggiori artisti futuristi e del Novecento, tra i firmatari del noto “Manifesto tecnico della pittura futurista” assieme a Umberto Boccioni, Gino Severini, Luigi Russolo…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

La fontana delle arti in Via Margutta

Roma è una città che riesce a stupire sempre chi attraversa le sue strade e ne ammira l’immensa bellezza. Tra le tante caratteristiche che la rendono unica, quale culla ineguagliabile…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

La Buona Ventura, un dipinto di Georges de La Tour

Georges de La Tour (1593-1653) è stato un pittore francese molto vicino al caravaggismo e noto per la sua famosa luce, che, solitamente, nelle sue opere, è emanata e modulata  dalla…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

Van Gogh e i ritratti della famiglia Roulin

Vincent Van Gogh è un artista che ha amato visceralmente la natura e l’ha raffigurata in moltissime delle sue sfaccettature e atmosfere. Ma, tra i soggetti da lui trattati durante…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

Le Christ et le peintre, Chagall nella pinacoteca vaticana

Marc Chagall è stato un artista straordinario, il cui stile espressivo unico, si muove tra il surreale ed il reale, il sacro e lo storico, il sentimento e l’immaginazione. L’artista,…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

La vita quotidiana nelle opere di Caravaggio

Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio, è stato il pittore che, a cavallo tra il XVI ed il primissimo XVII secolo, ha rivoluzionato il concetto del soggetto in pittura,  promuovendo…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

L’Italia liberata, una scultura di Giuseppe Pacchioni.

L’Italia liberata è una scultura in marmo datata 1878 e situata in piazza XV marzo, nel cuore della città storica di Cosenza. Essa è posta proprio in prossimità della villa…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

Beatrice Cenci nel ritratto attribuito a Guido Reni

Tra i ritratti femminili che più incuriosiscono per le vicende legate al personaggio rappresentato, è sicuramente da annoverare quello che viene attribuito al grande pittore bolognese, Guido Reni, datato 1599,…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

Giuseppe Arcimboldo, il pittore dell’elemento-simbolo nella composizione illusionistica dell’immagine

Tra gli artisti che maggiormente stupiscono il fruitore, alla vista delle sue immagini pittoriche, è sicuramente da annoverare Giuseppe Arcimboldo (1527-1593). Nato in un’agiata famiglia milanese e da padre pittore…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

“Maria Maddalena come la Melanconia” di Artemisia Gentileschi . Un’iconografia tra sacro e profano

L’immagine evangelica di Maria Maddalena è sicuramente una delle iconografie religiose più diffuse nella storia dell’arte. Le sue caratteristiche simboliche (ben definite e riconoscibili) sono interpretate dagli artisti, nel corso…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

Gli artisti e i “Caffè”

I Caffè, tra Settecento e Novecento, si sono rivelati luoghi sempre molto interessanti, soprattutto per quel che riguarda le frequentazioni di artisti, letterati, musicisti, ecc., divenendo veri e propri salotti…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

Robert Mapplethorpe. Un fotografo alla continua ricerca della bellezza assoluta

Robert Mapplethorpe è stato uno dei maggiori fotografi del secolo scorso e ancora oggi le sue opere affascinano e lasciano lo spettatore riflettere su immagini talvolta insolite e particolari, che…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

L’Arpa Barberini dipinta da Giovanni Lanfranco

In questo testo desidero raccontarvi e descrivervi brevemente una stupenda pittura di Giovanni Lanfranco, importante artista che molto operò a Roma. L’opera in questione si intitola “Venere che suona l’arpa”,…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

L’Happening: quando esperienza, artista e pubblico si incontrano

L’Happening è un’ espressione artistica che si sviluppa nel mondo contemporaneo, grazie all’idea dell’artista Allan Krapow, che mette in atto la prima azione di questo tipo e sotto questa denominazione,…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

Giovanni Santi, pittore e padre di un “genio divino”

Il 2020 ha sancito importanti eventi legati al mondo dell’arte, come il centenario del divin Raffaello, scomparso a Roma, il 6 aprile 1520. Era di Venerdì Santo. In questa mia…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

Il fascino della natura morta in Bruno Croatto

Trovo estremamente affascinanti e particolari le opere del pittore triestino Bruno Croatto (1875-1948). La loro particolarità è conferita da una composizione sempre ben studiata e calibrata nelle forme e nei…

Leggi
  • Pubblicato in
    • Mostre e Film

“Volevo nascondermi”. Un film sulla vita del pittore e scultore Antonio Ligabue

Da storico dell’arte ero davvero impaziente di assistere a questa pellicola, memore dello sceneggiato degli anni Settanta con l’indimenticabile Flavio Bucci che ho apprezzato moltissimo e, soprattutto, per l’amore che…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

Alfons Mucha per Moët et Chandon

Alfons Mucha é stato uno degli artisti più rappresentativi dell’Art Nouveau  che ha ampiamente lavorato anche in campo pubblicitario, collaborando con diversi marchi e ambiti differenti come cinema e teatro,…

Leggi
  • Pubblicato in
    • La Bellezza dell'Arte in pillole

Angelika Kauffmann, una grande pittrice

Angelika Kauffmann é stata un’importantissima pittrice di origini svizzere, vissuta sul finire della seconda metà del XVIII secolo ed il primo decennio del XIX. Notissima per i suoi ritratti, scelse…

Leggi

Navigazione articoli

  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next

Categorie

Architettura Arte sacra Fotografia La Bellezza dell'Arte in pillole Le Donne e l'Arte in pillole Mostre e Film Pittura Scultura

Cerca

Artisti

Andrè Malraux Antonio Canova Auguste Rodin Carlo Siviero Caspar David Friedrich Cesare Ripa Constantin Brancusi Edward Hopper Felix Nadar Francesco Hayez Frida Kalho Gian Lorenzo Bernini Giorgio De Chirico Giovan Battista Gaulli Giovanni Segantini Man Ray Marcel Duchamp Margaret Keane Michelangelo Nicola Palizzi Pietro da Cortona Raimondo D'Aronco Tamara de Lempicka Van Gogh Vittorio Corcos

Seguici su

  • facebook
  • instagram

Artisti

Andrè Malraux Antonio Canova Auguste Rodin Carlo Siviero Caspar David Friedrich Cesare Ripa Constantin Brancusi Edward Hopper Felix Nadar Francesco Hayez Frida Kalho Gian Lorenzo Bernini Giorgio De Chirico Giovan Battista Gaulli Giovanni Segantini Man Ray Marcel Duchamp Margaret Keane Michelangelo Nicola Palizzi Pietro da Cortona Raimondo D'Aronco Tamara de Lempicka Van Gogh Vittorio Corcos

Articoli più letti

  • Edward Hopper e l’era moderna
  • La “melanconia”o malinconia nell’arte
  • Locandina film "Van Gogh - Sulla soglia dell'eternità"
    Van Gogh – Sulla soglia dell’eternità
  • L’erotismo e la sensualità in Canova e in Rodin

Sito web curato dalla Dott.ssa Raffaella Buccieri  –  Ideato da Raffaella e Francesco Buccieri
© Riproduzione riservata –  Privacy e Disclaimer