Gustave Caillebotte (1848-1894) è stato un artista francese aderente al movimento impressionista con uno stile unico che caratterizza nell’immediato le sue opere. Nato da una agiatissima famiglia borghese nella Parigi…
Gerolamo Induno, artista patriota
Gerolamo Induno (1825-1890) è stato un importante pittore milanese, patriota del Risorgimento italiano. La sua formazione avviene presso l’Accademia di Brera con l’artista fiorentino Luigi Sabatelli e seguendo anche l’attività…
Gli artisti e la pubblicità. Fortunato Depero per Campari
Sapevate che tanti sono gli artisti che, tra Ottocento e Novecento, hanno lavorato nel mondo della pubblicità, creando storiche locandine e oggetti di design che ancora oggi fanno parte del…
Magritte e il suo Tempo trafitto
Il suo dipinto che amo di più è L’Impero delle luci, ma Il tempo trafitto, opera del 1938, è tra quelli che mi hanno maggiormente colpita e fatto riflettere. Il…
I “Sogni” di Corcos e Siviero: un titolo, due opere
Carlo Siviero Carlo Siviero (Napoli 1882- Capri 1953) si forma a Napoli, sotto il maestro Tommaso Celentano prima e presso l’Accademia di Belle Arti poi, con il maestro Vincenzo Volpe,…
L’unicorno nell’arte tra sacro e profano
L’arte è un linguaggio che spessissimo si esprime attraverso i simboli, le metafore, che poi, tramite una corretta lettura iconografica e iconologica, ci consentono di decodificare messaggi e contenuti specifici….
Il mondo contadino nell’arte: tre opere a confronto
Sono sempre stata affascinata dai temi veristi in ambito artistico. A questo proposito, l’arte ottocentesca e quella novecentesca, ci forniscono spunti ed esempi davvero interessanti, sia dal punto di vista…
La “melanconia”o malinconia nell’arte
Il tema iconografico della melanconia ha, nel corso dei secoli, avuto larghissima diffusione.
Edward Hopper e l’era moderna
Nelle pitture di Hopper, uno degli artisti più interessanti della modernità, c’è un silenzio assordante, quello dell’incomunicabilità raccontata sotto diversi punti di vista.
Frida Kalho e Tamara de Lempicka: artiste a confronto
Frida e Tamara, due artiste che hanno affermato il loro essere donna contro ogni restrizione e convenzione sociale, esprimendo se stesse senza timori e con grande forza di carattere.
L’antico linguaggio delle icone orientali
Cenni storici ed elementi di base delle iconografie del Pantocratore e della Theotokos.
Caspar David Friedrich e la pittura romantica
Friedrich è considerato dalla critica come uno dei pittori che meglio ha saputo incarnare lo spirito romantico.