In questo testo desidero raccontarvi e descrivervi brevemente una stupenda pittura di Giovanni Lanfranco, importante artista che molto operò a Roma. L’opera in questione si intitola “Venere che suona l’arpa”,…
L’Happening: quando esperienza, artista e pubblico si incontrano
L’Happening è un’ espressione artistica che si sviluppa nel mondo contemporaneo, grazie all’idea dell’artista Allan Krapow, che mette in atto la prima azione di questo tipo e sotto questa denominazione,…
Giovanni Santi, pittore e padre di un “genio divino”
Il 2020 ha sancito importanti eventi legati al mondo dell’arte, come il centenario del divin Raffaello, scomparso a Roma, il 6 aprile 1520. Era di Venerdì Santo. In questa mia…
Il fascino della natura morta in Bruno Croatto
Trovo estremamente affascinanti e particolari le opere del pittore triestino Bruno Croatto (1875-1948). La loro particolarità è conferita da una composizione sempre ben studiata e calibrata nelle forme e nei…
Alfons Mucha per Moët et Chandon
Alfons Mucha é stato uno degli artisti più rappresentativi dell’Art Nouveau che ha ampiamente lavorato anche in campo pubblicitario, collaborando con diversi marchi e ambiti differenti come cinema e teatro,…
Angelika Kauffmann, una grande pittrice
Angelika Kauffmann é stata un’importantissima pittrice di origini svizzere, vissuta sul finire della seconda metà del XVIII secolo ed il primo decennio del XIX. Notissima per i suoi ritratti, scelse…
Mattia Preti, il Cavalier Calabrese
Mattia Preti é stato uno dei più importanti artisti del Seicento Meridionale. Nativo di Taverna, piccolo borgo montano in provincia di Catanzaro, da nobile famiglia, già da piccolo si mostrava…
Renato Natali, un pittore che amò la sua città
Renato Natali (1883-1979) è stato un pittore italiano del Novecento, livornese, amico di Amedeo Modigliani.Importante per lo sviluppo del suo stile pittorico, fu la frequentazione del noto Caffè Bardi della…
Il delicato Impressionismo di Olga Boznańska
Olga Boznańska era una pittrice polacca che ha lavorato molto in Europa, trovando grande consenso e aderendo, ad un certo punto della sua produzione, all’Impressionismo. Tra le sue opere più…
L’Assunzione di Maria nella cattedrale di Cosenza
L’Assunzione di Maria è un dogma proclamato ufficialmente da papa Pio XII nel 1950, ma da sempre la storia dell’arte ha ricordato e celebrato l’Assunzione di Maria in Cielo, anima…
Un Capriccio di Giovan Battista Tiepolo
Molto spesso capita di imbattersi nel termine “Capriccio” relativamente ad un dipinto. Ma cosa sta ad indicare questo termine, con esattezza, nella storia dell’arte? Esso é un genere pittorico vero…
La pittura di Boudin, raffinato precursore degli Impressionisti
Eugène Boudin é stato un importante pittore francese dell’Ottocento, che ha lavorato a cavallo tra Realismo e Impressionismo. É noto anche come “re dei cieli”, famoso appellativo datogli dal collega…
La scultura di Francesco Jerace al Vittoriano
Francesco Jerace è stato un’importante scultore e pittore italiano di origini calabresi (era nato a Polistena nel 1853). Cresciuto in una famiglia di artisti, si formò a Napoli, in Accademia,…
Il “Palazzo dei mostri” a Roma
Tra le architetture che attraggono il visitatore, passeggiando per le vie di Roma, c’è sicuramente il Palazzo Zuccari. Situato a Trinità dei Monti, risale al 1592 e fu progettato dall’artista…
Santa Chiara nella Basilica di Assisi
L’affresco che raffigura Santa Chiara e le sue consorelle che salutano San Francesco è una delle bellissime scene affrescate da Giotto nella Basilica di Assisi. A questa in particolare, secondo…
Il San Lorenzo sulla graticola del Bernini
Il San Lorenzo sulla graticola è un’opera giovanile di Gian Lorenzo Bernini, datata al 1617 e attualmente conservata presso gli Uffizi, a Firenze. Essa mostra un santo dal corpo statuario…
L’elegante realismo di Tissot
James Tissot è stato un importante artista francese, le cui opere colpiscono per la loro bellezza e perizia, quasi fotografica. Egli amava il ritratto e le scene di vita della…
La cupola del Brunelleschi di Santa Maria del Fiore
“… ampla da coprire con sua ombra tutti e’ popoli toscani,… “, così la definiva Leon Battista Alberti nel suo De Pictura e all’epoca la cupola del duomo di Santa…
Antonio Donghi ed il suo Realismo Magico
Un pittore che amo molto è Antonio Donghi. Ammirare i suoi dipinti è come entrare in un mondo sospeso, fuori dal tempo e dallo spazio. Donghi é tra i maggiori…
Il ritratto di Hena Rigotti di Felice Casorati
Amo da sempre la pittura di Felice Casorati. La trovo iconica, elegante, austera per certi versi, ma tremendamente viva e moderna. Tra i suoi capolavori è da annoverare lo splendido…