Numerose volte mi sono state poste domande in merito all’opera di Edward Munch, tra i maggiori artisti a cavallo tra l’Ottocento ed il Novecento europeo. La sua attività creativa affascina…
La Natività di Carlo Maratta
Carlo Maratta, marchigiano di Camerano, è stato uno dei pittori più attivi del XVII secolo, soprattutto nella città di Roma, sino al primo decennio del Settecento (morì, infatti, nel 1713)….
L’Adorazione dei pastori di Caravaggio
Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come Caravaggio, è stato uno dei maggiori pittori vissuti a cavallo tra la seconda metà del Cinquecento ed il primo decennio del XVII secolo, periodo, quest’ultimo,…
Rissa in Galleria, uno straordinario dipinto di Umberto Boccioni
Umberto Boccioni è stato uno dei maggiori pittori italiani del Novecento, firmatario del Manifesto della pittura futurista e punta di diamante di un momento storico di grande rivoluzione per il…
Herni Matisse e la sua “Gioia di vivere”
Henri Matisse è stato uno dei maggiori esponenti di quella tendenza artistica nota col nome di Fauvismo e che nasce dopo l’avvento dell’Impressionismo e in concomitanza ai vari movimenti d’Avanguardia…
William Adolphe Bouguereau, un pittore tra realismo e idealismo
Sono certa che i dipinti di William Adolphe Bouguereau siano già apparsi dinnanzi agli occhi del mio attento lettore e che, senza ombra di dubbio, lo abbiano colpito ed emozionato…
La sonata a Kreutzer di Prinet: un’opera nell’opera
René-Xavier Prinet è stato un pittore francese vissuto tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Le sue opere raccontano in prevalenza, sia attraverso le scene d’interni, che…
Amedeo Modigliani e il ritratto dell’amico pittore Soutine
Amedeo Modigliani è stato uno dei più interessanti pittori del Novecento, non inquadrabile in correnti precise, ma molto amante dell’esotismo delle arti tribali e del classicismo antico, greco in particolare….
Dinamismo di un cane al guinzaglio: un dipinto di Giacomo Balla
Giacomo Balla è stato uno dei maggiori artisti futuristi e del Novecento, tra i firmatari del noto “Manifesto tecnico della pittura futurista” assieme a Umberto Boccioni, Gino Severini, Luigi Russolo…
La fontana delle arti in Via Margutta
Roma è una città che riesce a stupire sempre chi attraversa le sue strade e ne ammira l’immensa bellezza. Tra le tante caratteristiche che la rendono unica, quale culla ineguagliabile…
La Buona Ventura, un dipinto di Georges de La Tour
Georges de La Tour (1593-1653) è stato un pittore francese molto vicino al caravaggismo e noto per la sua famosa luce, che, solitamente, nelle sue opere, è emanata e modulata dalla…
Van Gogh e i ritratti della famiglia Roulin
Vincent Van Gogh è un artista che ha amato visceralmente la natura e l’ha raffigurata in moltissime delle sue sfaccettature e atmosfere. Ma, tra i soggetti da lui trattati durante…
Le Christ et le peintre, Chagall nella pinacoteca vaticana
Marc Chagall è stato un artista straordinario, il cui stile espressivo unico, si muove tra il surreale ed il reale, il sacro e lo storico, il sentimento e l’immaginazione. L’artista,…
La vita quotidiana nelle opere di Caravaggio
Michelangelo Merisi, meglio noto come Caravaggio, è stato il pittore che, a cavallo tra il XVI ed il primissimo XVII secolo, ha rivoluzionato il concetto del soggetto in pittura, promuovendo…
L’Italia liberata, una scultura di Giuseppe Pacchioni.
L’Italia liberata è una scultura in marmo datata 1878 e situata in piazza XV marzo, nel cuore della città storica di Cosenza. Essa è posta proprio in prossimità della villa…
Beatrice Cenci nel ritratto attribuito a Guido Reni
Tra i ritratti femminili che più incuriosiscono per le vicende legate al personaggio rappresentato, è sicuramente da annoverare quello che viene attribuito al grande pittore bolognese, Guido Reni, datato 1599,…
Giuseppe Arcimboldo, il pittore dell’elemento-simbolo nella composizione illusionistica dell’immagine
Tra gli artisti che maggiormente stupiscono il fruitore, alla vista delle sue immagini pittoriche, è sicuramente da annoverare Giuseppe Arcimboldo (1527-1593). Nato in un’agiata famiglia milanese e da padre pittore…
“Maria Maddalena come la Melanconia” di Artemisia Gentileschi . Un’iconografia tra sacro e profano
L’immagine evangelica di Maria Maddalena è sicuramente una delle iconografie religiose più diffuse nella storia dell’arte. Le sue caratteristiche simboliche (ben definite e riconoscibili) sono interpretate dagli artisti, nel corso…
Gli artisti e i “Caffè”
I Caffè, tra Settecento e Novecento, si sono rivelati luoghi sempre molto interessanti, soprattutto per quel che riguarda le frequentazioni di artisti, letterati, musicisti, ecc., divenendo veri e propri salotti…
Robert Mapplethorpe. Un fotografo alla continua ricerca della bellezza assoluta
Robert Mapplethorpe è stato uno dei maggiori fotografi del secolo scorso e ancora oggi le sue opere affascinano e lasciano lo spettatore riflettere su immagini talvolta insolite e particolari, che…