Gerolamo Induno (1825-1890) è stato un importante pittore milanese, patriota del Risorgimento italiano. La sua formazione avviene presso l’Accademia di Brera con l’artista fiorentino Luigi Sabatelli e seguendo anche l’attività…
Mary Cassatt, pittrice delle donne
Mary Cassatt è stata un’importante pittrice impressionista di origini americane, nota per i suoi splendidi dipinti in cui predomina il tema femminile. Nasce in Pennsylvania nel 1845 da un’agiata famiglia…
Giovanni Bellini, un capolavoro sacro
Giovanni Bellini è stato uno dei maggiori pittori veneti del Rinascimento, autore di mirabili capolavori. Nasce a Venezia intorno al 1432 e vi muore nel 1516. Suo padre Jacopo era…
La luce nell’arte sacra. La Madonna della candeletta di Carlo Crivelli
Quanto è importante la luce in un’opera d’arte? Quanto lo è in una di matrice sacra? Il tema della luce possiede un valore tecnico considerevole, essenziale, che però ne sottintende…
I paesaggi urbani di Mario Sironi. Una riflessione esistenziale
Tra i grandi nomi del Novecento, quello di Mario Sironi (Sassari 1885- Milano 1961) è sicuramente uno dei più rappresentativi. Fu tra i maggiori futuristi italiani, tanto che nel gennaio…
Il ritratto di Van Gogh di Henri Toulouse Lautrec
“Non esiste che la figura, il paesaggio è nulla, non dovrebbe che essere un accessorio. Il paesaggio dovrebbe essere usato solo per rendere più intellegibile il carattere della figura.” Con…
Johannes Vermeer, raffinatissimo pittore della luce
Johannes Vermeer è stato uno dei maggiori artisti a rappresentare la pittura nordeuropea del XVII secolo, noto per l’attento studio della luce naturale e le suggestive scene d’interno borghese, tipiche…
Le raffinatissime nature morte di Giovanna Garzoni
Giovanna Garzoni è stata una pittrice marchigiana (nata ad Ascoli Piceno da famiglia veneziana, intorno al 1600) di grande talento, che si cimentò con enorme successo nel genere della natura…
L’Urlo di Munch, grido dell’anima
Numerose volte mi sono state poste domande in merito all’opera di Edward Munch, tra i maggiori artisti a cavallo tra l’Ottocento ed il Novecento europeo. La sua attività creativa affascina…
L’autoritratto al cavalletto di Sofonisba Anguissola
Sofonisba Anguissola fu una delle maggiori pittrici del suo tempo. Visse a cavallo tra XVI e la prima metà del XVII secolo. Molto difficile poter condensare la sua vita e…
Loving Vincent, un film arte nell’arte
Aspettavo con ansia di poter vedere questo lavoro cinematografico su Van Gogh, poiché mi incuriosiva moltissimo. Devo dire che l’attesa ha ripagato. Loving Vincent (uscito nel 2017, con la regia…
La Natività di Carlo Maratta
Carlo Maratta, marchigiano di Camerano, è stato uno dei pittori più attivi del XVII secolo, soprattutto nella città di Roma, sino al primo decennio del Settecento (morì, infatti, nel 1713)….
L’Adorazione dei pastori di Caravaggio
Michelangelo Merisi, meglio conosciuto come Caravaggio, è stato uno dei maggiori pittori vissuti a cavallo tra la seconda metà del Cinquecento ed il primo decennio del XVII secolo, periodo, quest’ultimo,…
La Vergine orante del Sassoferrato
Le iconografie mariane sono uno degli aspetti più interessanti dell’arte di matrice sacra, sia dal punto di vista della tradizione orientale che occidentale. La ricchezza simbolico-teologica e devozionale rende queste…
Jeanne Hébuterne, modella, pittrice e amore di Modigliani
Jeanne Hébuterne (1898-1920) è stata una modella e pittrice francese, nota ai più per esser stata compagna di Amedeo Modigliani. Di lei resta leggendaria la grande bellezza che le valse…
Benedetta Cappa, un’artista cardine del Futurismo
Benedetta Cappa ( 1897-1977) è stata una delle maggiori esponenti dell’arte futurista in Italia ed Europa. Condensare in una pillola d’arte la sua vita e la sua carriera è davvero ardua…
Rissa in Galleria, uno straordinario dipinto di Umberto Boccioni
Umberto Boccioni è stato uno dei maggiori pittori italiani del Novecento, firmatario del Manifesto della pittura futurista e punta di diamante di un momento storico di grande rivoluzione per il…
Herni Matisse e la sua “Gioia di vivere”
Henri Matisse è stato uno dei maggiori esponenti di quella tendenza artistica nota col nome di Fauvismo e che nasce dopo l’avvento dell’Impressionismo e in concomitanza ai vari movimenti d’Avanguardia…
William Adolphe Bouguereau, un pittore tra realismo e idealismo
Sono certa che i dipinti di William Adolphe Bouguereau siano già apparsi dinnanzi agli occhi del mio attento lettore e che, senza ombra di dubbio, lo abbiano colpito ed emozionato…
La sonata a Kreutzer di Prinet: un’opera nell’opera
René-Xavier Prinet è stato un pittore francese vissuto tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. Le sue opere raccontano in prevalenza, sia attraverso le scene d’interni, che…